Visualizzazione post con etichetta note stampa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta note stampa. Mostra tutti i post

sabato 11 ottobre 2008

Nowhere to run, nowhere to hide


Non c'è speranza per i criminali. La giustizia vi perseguirà sempre e dovunque. Da una nota stampa dei Carabinieri di Cagliari:

"Così i militari hanno scoperto che, a Tenerife, (il ricercato) si era già ambientato e stava cercando di rifarsi una vita. Aveva infatti affittato un appartamento, si era iscritto e frequentava una palestra e lavorava saltuariamente come buttafuori nelle discoteche della rinomata località turistica iberica Una nuova vita quindi, tra sole, mare e serate nei locali, dimenticando che in Italia aveva ancora qualche conto in sospeso con la Giustizia e che i Carabinieri non si erano affatto dimenticati di lui".

Come si dice dalle mie parti, "ancu ti currat sa giustizia" (che ti insegua la giustizia)!
Continua a leggere

mercoledì 18 giugno 2008

I privilegi del giornalista

Quando inizi a girare per conferenze stampa e a lasciare in giro il tuo indirizzo email e il tuo numero di cellulare, sai che presto inizierai a ricevere telefonate assurde e note stampa sul più strampalato scibile comunicabile.

Ecco un fantastico esempio. Si parla di mucche e non di automobili.

«Dopo le tappe di Roma, Firenze e Piacenza si è concluso con grande successo il XVIII Congresso Mondiale degli allevatori della razza Limousine, promosso dall’Anacli, l’Associazione Nazionale Allevatori delle razze bovine Charolaise e Limousine. L’evento ha saputo combinare aspetti tecnici e turistici, in un mix che ha conquistato i 250 partecipanti, provenienti da: Argentina, Australia, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Francia, Galles, Germania, Inghilterra, Irlanda, Lussemburgo, Messico, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Olanda, Portogallo, Scozia, Sud Africa e Usa.

Alla manifestazione hanno dato il loro contributo il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la Regione Toscana, la Regione Lazio, la Provincia di Firenze e la Provincia di Viterbo, le camere di Commercio di Firenze, di Piacenza e di Viterbo, il Comune di Piacenza.

Durante la manifestazione si sono succeduti numerosi interventi da parte di relatori accomunati dalla sensibilità nei confronti delle tematiche dell’allevamento del bovino da carne. Una attività che, oggi, costituisce una seria risposta alle esigenze di valorizzazione economica del territorio tanto più valida quando venga praticata garantendo elevati standard di qualità e di sicurezza alimentare.

Il Congresso è stata anche l’occasione per visitare alcune aziende rappresentative della realtà della Limousine nel nostro Paese, che hanno accolto anche capi provenienti da molti altri allevamenti. Le visite hanno messo i convegnisti nelle condizioni di poter appurare la qualità del bestiame allevato in Italia e le diverse modalità di allevamento che si rinvengono nel Paese per la Limousine.»

(Unica consolazione: Virgin Classic manda "Paradise city" dei Guns'n'Roses)

Continua a leggere