Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post

giovedì 23 aprile 2009

Il G8 all'Aquila? Dove sono i sardi?

Sono le 13.37. Da almeno due ore i siti dei giornali lanciano le notizie riguardanti la nuova pensata di Berlusconi sullo spostamento del G8 dall'Aquila alla Maddalena.
Sto tenendo d'occhio le agenzie e ancora adesso nessun politico sardo, men che meno quel manichino che si è trovato in viale Trento per grazia divina, ha ancora aperto la bocca per dire mezza sillaba su questo scippo che, al terzo tentativo è finalmente riuscito al nano maledetto. Anzi, Cappellacci ufficialmente neppure è stato informato da Silvio: l'ha detto Berlusca poco fa in conferenza stampa, ha deciso qualcosa che riguardava la Sardegna senza neppure fare una telefonata al suo presidente ("Ugo, scusa, mi ero dimenticato di dirti...").

Il G8 è solo una gigantesca rottura di coglioni. Ma è comunque una grande occasione di sviluppo e visibilità planetaria per una terra che, al di fuori dell'Italia, in pochi sanno piazzare su una cartina geografica. Ce lo portano via con una scusa cinica e ributtante e, invece di scendere in piazza e dare fuoco al palazzo del governo, non c'è un cretino che osi parlare.

Siamo una Regione sottosviluppata e oggi abbiamo avuto la conferma di avere una classe dirigente (anzi, diretta) sottosviluppata.
Continua a leggere

mercoledì 10 dicembre 2008

Arriva il criceto Gigi!

E così è iniziata la corsa del criceto Gigi, sul suo blog. Io scribacchio, il mitico Bruno Olivieri disegna e chissà cosa salterà fuori...
Continua a leggere

venerdì 28 novembre 2008

Il Travaglio ottimista



Marco Travaglio da Santoro ieri sera. Continua a leggere

martedì 18 novembre 2008

Tutti chiacchiere e tessera del partito

Da "l'Unità"

Oggi i telegiornali Rai sono «invasi» dalla politica: la «bocciatura» arriva dalla ricerca dal tema «Politica e giornalismo nei telegiornali Rai» condotta dall'Osservatorio di Pavia.

Di recente, per esempio, al Tg1 il principale evento-notizia è stato rappresentato dalle reazioni al gestaccio di Bossi (il dito medio mostrato, ndr) con ben 443 secondi dedicati, mentre nello stesso periodo la BBC alle elezioni in Scozia e alle reazioni alla sconfitta dei laburisti ha dato una copertura di 296 secondi, e in Francia l'adozione della riforma costituzionale ha avuto su France 2 una copertura di 377 secondi, e in Germania lo scandalo dell'agenzia statale KFW con audizione del governo in Parlamento è stata coperta dall'Ard per 237 secondi, mentre l'incontro in Spagna tra Zapatero e il suo avversario Rajoy è stato coperto con 257 secondi. finito da un bel po' il tempo dei vari Vittorio Orefice, o Ruggero Orlando o Gianni Pasquarelli, che riassumevano in sé la giornata politica italiana.
Gianni Riotta

Oggi i telegiornali Rai sono invasi dalla politica: dichiarazioni; commenti; botta e risposta a ripetizione e di chicchessia, dal leader del partito all'ultimo dei peones in Parlamento o fuori dalle Camere; repliche dell'uno all'altro, e poi controrepliche e via dicendo. Tutto si abbatte su chi segue i tg Rai.
Risultato finale: un terzo del notiziario del Tg1, o del Tg2 o del Tg3, è assorbito dalla politica nelle sue diverse facce. Quando invece in Europa il valore scende a un sesto e con un andamento congiunturale, con variazioni notevoli da giornata in giornata e addirittura arrivando anche a zero notizie di politica.
Continua a leggere

domenica 19 ottobre 2008

La mia brutta faccia per Radio Onda Stereo

Il terzo intervento in video-conferenza che ho preparato per la trasmissione "Linea diretta con la Regione", di Radio Onda Stereo. Legioni di ammiratrici festeggiano (come no)!
Continua a leggere

venerdì 10 ottobre 2008

Il riassunto della settimana politica in Sardegna

Il secondo intervento in video-conferenza che ho preparato per la trasmissione "Linea diretta con la Regione", di Radio Onda Stereo. Prima era solo la voce, adesso devo metterci pure la faccia. E che faccia!

Continua a leggere

mercoledì 1 ottobre 2008

Assessori competenti (e premiati)

Uh, quanto sono bravi questi amministratori locali! Vincono perfino i premi nei loro Comuni!
(dalla stessa pagina di prima, mi era sfuggita: grazie a Ale Alf per la segnalazione) Continua a leggere

mercoledì 10 settembre 2008

L'informazione che non informa

Non so se capiti anche a voi, ma ormai, all'ora di cena, quando guardo il Tg1 mi sembra di essere sintonizzato su una specie di "Camera (dei deputati) cafè". Al momento della "nota politica", condotta inspiegabilmente da piazza Montecitorio anche quando non succede nulla, il giornalista di turno lancia il rullo col ping pong sull'argomento del giorno (almeno nel recinto miope della politica italiana).

Fateci caso: ci sono sempre gli stessi. Non ho tenuto il conto, perchè di solito sto mangiando e non riesco a prendere nota, ma Italo Bocchino, Fabrizio Cicchitto, Maurizio Gasparri, Massimo Donadi, Marina Sereni etc sono dei veri professionisti della dichiarazione. La cosa più terrorizzante è che le inquadrature, di solito, sono sempre le stesse: quasi quasi sospetterei che, vista la genericità di alcune affermazioni, questi si siano fatti una videocassetta con una serie di frasi fatte all'inizio della legislatura. Come con Luca e Paolo: gli stessi personaggi che ruotano davanti a una camera fissa.

Ma l'aspetto davvero più terrificante è questo: che ruolo sta svolgendo l'informazione pubblica quando mi dice che Gasparri la pensa così e invece Antonello Soro la pensa cosà? Aggiunge qualcosa alla mia comprensione della realtà e dell'attualità del mio paese oppure, come è sempre stato, docilmente porge il microfono al potere perchè catechizzi i sudditi e finga di accapigliarsi su problemi a volte ridicoli?
Continua a leggere

venerdì 5 settembre 2008

Perchè io dovrei salvare Alitalia?


Se - come dice l'autorevole settimanale Economist (qui) - il salvataggio del colabrodo volante Alitalia ci costerà 125 euro a cranio (è facile salvare qualsiasi imprese, se accolli le voragini di bilancio alle casse pubbliche), da cittadino che paga le tasse mi domando per quale motivo dovrei "partecipare" a questa operazione e quali benefici ne trarrei.

Certo, posti di lavoro, prestigio nazionale e bla bla. Ma io ci metto 125 euro delle mie tasse, che mi date in cambio? Uno snack? Una salvietta rinfrescante? Una rivistina? O (e sarebbe più gradito anche se ho ancora sullo stomaco una cipolla lessa mangiata anni fa su un volo internazionale) mi darete un bel biglietto omaggio poichè, anche coi miei soldi, vi sto salvando la baracca? Visto che tanto devo pagare... Continua a leggere

giovedì 14 agosto 2008

Viva le donne


Lasciamo da parte tutti i discorsi sulla Cina e le Olimpiadi, i diritti umani e la libertà negata in questo colosso che diventerà la prima potenza del mondo. Tutto verissimo e sacrosanto, ma niente di scandaloso in un mondo dove il dio denaro decide cosa è giusto e cosa no. Mi piace però evidenziare che un paese come il nostro, dove la rappresentanza politica femminile è ai minimi termini, dove la televisione propone la donna quasi solo come oggetto sessuale (o al massimo bel soprammobile), dove le donne hanno maggiore difficoltà a trovare un lavoro e ricevono il 75% dello stipendio di un uomo che abbia la stessa mansione, il medagliere olimpico sia tenuto a galla proprio dall'altra metà del cielo. Da donne che, negli ultimi quattro anni, non hanno cercato un posto al sole sculettando e facendo altre cose e cosacce, nè sono andate a Miss Italia o a Veline o agli altri innumerevoli casting che offrono speranze a chi non ha nè arte nè parte. Le nostre campionesse invece dimostrano che il duro lavoro e la dedizione a qualcosa servono. E sono arrivate sul tetto del mondo, mentre in Italia cerchiamo ancora di tenerle nello sgabuzzino o in cucina. Viva le donne!
Continua a leggere

giovedì 17 luglio 2008

Tutti schedati, tutti su CSI


Ma sono l'unico a trovare incredibile, scandalosa, rivoltante, ridicola, allarmante, assurda e ipocrita l'idea di prendere a tutti le impronte digitali dal 2010? Come può permettersi un parlamento imbottito di inquisiti e pregiudicati, che rende più uguali degli altri le cariche della stato mettendole al riparo dalla giustizia, di pensare una simile idiozia? Se l'idea di prenderle ai bambini rom era aberrante (e ancora peggiori le giustificazioni: "per mandarli a scuola", dice Maroni.. ma vaffanc...torna a suonare invece di fare il ministro), qui siamo sconfinati nella farsa. Tutti schedati. Sono curioso di sapere cosa succederà se mi rifiuterò di darle, al momento di rinnovare la carta d'identità.

(ps: odio parlare di politica, ma quando è troppo, è troppo!)
(chiedo scusa per la foto rubata)
Continua a leggere

martedì 1 luglio 2008

La politica al giorno d'oggi....

Un simpatico video con cui un consigliere regionale sardo mette in mostra tutte le sue doti politiche.
Ah, l'autrice è (ovviamente) la moglie..Vi prego, diffondetelo. Manca solo un anno alle elezioni regionali sarde. Prevenire è meglio che curare. Niente deve restare impunito.

Continua a leggere